Normalmente è necessario prestare attenzione a:
Spasmi e crampi
muscolari
Il crampo muscolare è una contrazione improvvisa, breve, involontaria, dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Ha diverse cause, tra cui una mancanza di magnesio a livello muscolare. Infatti, gli elettroliti favoriscono la diffusione dei liquidi all’interno del nostro organismo. Uno squilibrio delle concentrazioni di questi elettroliti, come ad esempio una diminuzione dei livelli di magnesio, può provocare l’insorgenza di crampi muscolari. È necessario riportare la quantità di magnesio ai livelli ottimali, in modo che il tessuto muscolare ritorni rilassato.
Ansia e depressione
Ansia, stress e depressione sono strettamente associati e accomunati dall’ipertono del sistema nervoso simpatico, che è responsabile dell’insorgenza di una serie di sintomi caratteristici, come innalzamento della pressione arteriosa, aumento della frequenza del battito cardiaco e disturbi del sonno.
Il magnesio, essendo coinvolto in numerosi processi metabolici, agisce in maniera positiva anche sul sistema nervoso e sul cervello. Infatti, molti studi dimostrano che la carenza di magnesio può avere un grosso impatto sulla salute mentale.
Insonnia
L’insonnia rappresenta un problema che si manifesta con la difficoltà a dormire.
È stato dimostrato che certe forme di insonnia dipendono da bassi livelli di magnesio nel corpo.
Infatti, il magnesio è un importante equilibratore del sistema nervoso, poiché la vitamina B1, specifica nel cervello, non è attiva senza questo minerale. Inoltre, livelli ottimali di magnesio sono collegati ad una migliore produzione di melatonina, il principale ormone implicato nella regolazione dell’orologio biologico dell’organismo e nell’alternanza fisiologica del ritmo circadiano.
Affaticamento
Il magnesio è necessario per le reazioni che producono l’ATP, l’energia utilizzata dalle cellule. L’ATP, o adenosina trifosfato, è la principale fonte di energia nelle cellule e per diventare attiva ha bisogno di legarsi a uno ione di magnesio. Di conseguenza, se i livelli di magnesio sono troppo bassi, non abbiamo energia a livello cellulare. Ciò si traduce con fatica, poca energia e vari problemi fisici.
Ossa fragili
Il calcio è considerato da sempre il minerale più importante per la salute delle ossa, ma si è scoperto recentemente che il magnesio è altrettanto importante.
Il magnesio è necessario per assorbire la vitamina D che, a sua volta, serve per assorbire calcio. Inoltre, una volta che il calcio è stato assorbito, deve essere immagazzinato nelle ossa. Questo compito aspetta alla calcitonina, la cui attività è controllata dalle scorte di magnesio.