Magnesio per donne in menopausa
Durante la menopausa il corpo delle donne è soggetto a diversi cambiamenti, dovuti soprattutto alla diminuzione della produzione degli estrogeni, ovvero gli ormoni femminili. Questo provoca l’insorgenza di diversi sintomi, tipici di questa fase della vita, quali ipertensione, difficoltà di concentrazione e memoria, insonnia, vampate di calore, ansia, spossatezza e irritabilità.
Spesso si verifica anche una perdita della densità ossea, con conseguenti dolori articolari, osteoporosi e perdita di massa muscolare.
Un altro cambiamento avviene a livello del metabolismo, il quale subisce un drastico rallentamento, che comporta un aumento del peso e un cambiamento nella distribuzione del grasso corporeo.
Gli estrogeni svolgono un importante ruolo anche nell’apparato digerente; di conseguenza una diminuzione dei loro livelli provoca anche l’insorgenza di disturbi intestinali, quali gonfiore e difficoltà digestive.
Fortis Magnesium
integratore di magnesio
Fortis Magnesium è un integratore in polvere a base di magnesio. Il magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare, al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
Magnesio in menopausa: quanto assumerne?
Tutti questi sintomi possono essere ulteriormente aggravanti da una condizione di carenza di magnesio. Si è visto, invece, che nei livelli ottimali, questo minerale risulta essere una soluzione naturale ad alcuni problemi dovuti ad una ridotta produzione ormonale. Durante la menopausa si consiglia pertanto di assumerne una quantità di magnesio pari a 375 mg al giorno .
In particolare, il magnesio è utile in caso di:
- Vampate di calore: è uno dei sintomi più frequenti durante la menopausa. Il magnesio risulta essere utile, poiché migliora la regolazione termica del corpo e riduce la sudorazione notturna.
- Ansia, insonnia ed episodi di depressione: il magnesio è coinvolto nel funzionamento del sistema nervoso; una carenza di magnesio può peggiorare gli sbalzi di umore dovuti alle fluttuazioni dell’attività ormonale, tipiche della menopausa. Di conseguenza, un buon apporto di magnesio aiuta contro il cattivo umore, il nervosismo, la stanchezza e i disturbi del sonno.
- Osteoporosi: questo problema è dovuto alla ridotta mineralizzazione ossea, che si verifica durante la menopausa. È possibile prevenirla, o ridurla, assicurandosi di aver assunto la giusta dose di sali minerali, tra cui il magnesio. Infatti, molti studi hanno dimostrato che, oltre al calcio, anche il magnesio è un minerale fondamentale per la salute ossea, soprattutto per la sua funzione di aumentare l’assorbimento della vitamina D. Senza livelli adeguati di magnesio, anche una concentrazione ottimale di calcio potrebbe non essere sufficiente.